3314738874 ---/--- camerapenalelocri@pec.it direttivo@camerapenaledilocri.it

Analisi Grafologica: Affidabilità e Tecnica

Analisi Critica alle 𝐒𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞: 𝟖𝟖𝟖𝟏/𝟐𝟎𝟎𝟓 – 𝟐𝟓𝟕𝟗/𝟐𝟎𝟎𝟗

angelo francesco macri

Dott. Alessio Lugliè – Criminologo qualificato AICIS

Perito grafologo forense

analisi grafologica
analisi grafologica

“𝐼𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑢𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑎, 𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑓𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎, 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑢𝑠𝑐𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑑 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑒, 𝑒𝑠𝑖𝑔𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑐𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑖𝑠𝑐𝑎 𝑢𝑛’𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑡𝑎 𝑔𝑖𝑢𝑠𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑛𝑐𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑒𝑛𝑡𝑒 (𝑔𝑖𝑢𝑠𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑢𝑖 𝑒̀ 𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑎𝑑 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑙𝑒 𝑐𝑢𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑎 𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑑𝑎), 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑢𝑡𝑖 𝑙’𝑎𝑢𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑠𝑐𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑡𝑡𝑜, 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑢𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑝𝑜𝑠𝑡𝑖 𝑎𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑒𝑠𝑎𝑚𝑒.”

La grafologia ha compiuto progressi straordinari nel corso degli anni, grazie all’introduzione di nuove pratiche e all’evoluzione delle tecniche analitiche. Pensiamo ad esempio al manuale di best practice dell’ENFSI, alle scale di valutazione sviluppate per migliorare la precisione delle analisi, e all’integrazione delle analisi strumentali che si avvalgono di strumenti avanzati provenienti dalla chimica e dalla fisica. Il contributo della scienza forense e dei principi del falso documentale è stato altrettanto significativo, tanto che, a livello internazionale il termine “grafologo forense” è stato sostituito con “analista documentale forense esperto in manoscritture”, una definizione che denota un cambiamento sostanziale nella professionalità e nell’approccio a questa disciplina. Tuttavia, un aspetto che emerge chiaramente dalle sentenze della cassazione è la parzialità di alcuni dati su cui è importante riflettere.

In particolare, ci si riferisce alla soggettività delle valutazioni tecniche in ambito di perizia grafologica, un aspetto che rimane tuttora oggetto di discussione. Mentre le analisi strumentali forniscono risultati oggettivi (sempre che ci sia la competenza per interpretarle correttamente), la soggettività di alcune valutazioni può generare dubbi sulla loro affidabilità.

Ma cosa significa veramente “soggettivo” in questo contesto? Solitamente è sinonimo di “non attendibile” o “non affidabile”, ma la realtà è ben diversa. La risposta a questa domanda richiede una riflessione più approfondita.

Secondo il Prof. Romano Scozzafava:

“𝐼𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒 “𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜”, 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖, 𝑛𝑜𝑛 𝑣𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 “𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀”, 𝑚𝑎, 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑟𝑖𝑜, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑣𝑎𝑙𝑢𝑡𝑎𝑟𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑠𝑓𝑜𝑟𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀, 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑒𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑖 𝑢𝑛 “𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜” 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑒. 𝐸̀ 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎𝑟𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒𝑑 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑛𝑒 𝑖 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑠𝑖𝑎𝑠𝑖 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑐𝑖 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑒𝑟𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎.”

analisi grafologica

A questo punto, analizzando il concetto possiamo fissare due punti:

  • Il primo è quello di affidarsi a personale tecnico qualificato e competente che lavori secondo le linee guida europee ENFSI. Sembra banale ma, ben quattro studi americani hanno dimostrato che nonostante le sfide, gli esaminatori di documenti forensi possono raggiungere un alto grado di accuratezza nelle loro conclusioni di circa il 96%. La formazione e l’esperienza sono determinanti per migliorare l’affidabilità delle conclusioni.  (Kam et al. 2001)
  • Il secondo punto è adottare un approccio investigativo a 360° acquisendo più dati possibili in merito al caso, avvalendosi di ausiliari specializzati.

Riportiamo dalla testata Oggi.it

Andrea Purgatori, è scontro tra perizie sulle cause della morte.

Per i periti del gip del tribunale di Roma ci fu una “catastrofica sequela di errori dei medici”. Per i la difesa c’è invece “totale incertezza sulla causa del decesso”. Sono quattro gli indagati per omicidio colposo

Da Laprovinciacr.it

IL CASO MARTINOTTI

«Operato senza biopsia», i periti si danno battaglia.

Questi sono solo alcuni esempi di controversie tra periti, anche in un ambito altamente scientifico come la medicina. Questo perché le valutazioni tecniche dipendono inevitabilmente dalla quantità e dalla qualità dei dati oggettivi a disposizione. Come evidenziato da Scozzafava, il processo valutativo soggettivo si fonda sull’analisi oggettiva degli elementi raccolti, ma l’interpretazione finale resta condizionata dal livello di informazioni disponibili e dall’expertise del tecnico.

Pertanto, il suggerimento non è di sminuire il ruolo del tecnico o di escluderlo dal processo, ma piuttosto (la dove si renda necessario) di valorizzarlo all’interno di un team multidisciplinare di esperti. Questo approccio permette di costruire un quadro informativo il più completo e accurato possibile integrando competenze diverse per una valutazione più solida e affidabile.

Non a caso si dice che esiste una verità storica e una processuale.

Vai all’archivio

potrebbero interessarti…

il blog della camera penale di locri

News dalle Sezioni Unite

…entra

news dalle sezioni unite

Gli approfondimenti…

Misure di prevenzione

separazione delle carriere

Indagini e Investigazioni scientifiche

separazione delle carriere

Diritto penale militare

separazione delle carriere

E-learning

separazione delle carriere

Comunicati

separazione delle carriere

Eventi

eventi della camera penale di locri

Iniziative

separazione delle carriere

Moduli

separazione delle carriere

La nostra Storia

separazione delle carriere

Contatti

contatti telefonici

3314738874

seguici sui social

Iscriviti alla Newsletter della Camera Penale di Locri. Per rimanere sempre aggiornato.

La nostra Newsletter invierà solo articoli inerenti il Diritto e tutte le novità del settore. Non invieremo pubblicità. Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Iscrivendoti alla nostra Newsletter  acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/2003 e successive modifiche Regolamento UE 2016/679. Per ulteriori informazioni, clicca qui