3314738874 ---/--- camerapenalelocri@pec.it direttivo@camerapenaledilocri.it

[Il riformista del 22 marzo 2025]

CSM: POTERI, RAPPRESENTATIVITÀ E SORTEGGIO

angelo francesco macri

Avv. Giuseppe Belcastro [presidente Camera Penale di Roma]

Tra le cose elencate nel DDL costituzionale Nordio che fanno alterare il ceto pretorio, forse più che la stessa separazione delle carriere, sta il sorteggio dei componenti togati dei due nuovi CSM.

Neanche fosse una bestemmia, il sorteggio – par di capire – andrebbe bandito per ciò che determina e pure per ciò da cui è determinato.

Partiamo dalla fine.

La separazione delle Carriere (vai all'archivio)

Il sorteggio (anzi: l’idea stessa di modificare il sistema di formazione dell’organo) è determinato da un’intima sfiducia nella capacità della magistratura, intesa come corpo, di governare il fenomeno elettorale in modo che gli eletti, alla fine, si affranchino dalla liason dangereuse con gli elettori che, se è utile durante il processo elettorale, diventa pericolosissima dal momento immediatamente successivo.

È vero; ed è pure perfettamente coerente con gli accadimenti più recenti.

L’affaire Palamara – di cui non interessa il pezzetto dell’Hotel Champagne che, se fossimo a teatro, più che la scena madre, sarebbe la parte in cui la manovalanza sta smontando il palcoscenico – fornisce il quadro disarmante di ciò che può accadere se il sistema è quello attuale. Proprio se fosse vero – come è da credere – che tra le migliaia di magistrati che la mattina siedono nelle aule, gli attori di questa tragedia siano pochi; proprio se fosse vero, cioè, che i pochi stanno infangando i molti, qualcosa allora va fatta. Chiarito che ciò che determina la necessità di riforma non è la sfiducia nel magistrato, ma la sfiducia nell’organizzazione attuale della magistratura, resta da capire quali scenari di tregenda comporterebbe per davvero il sorteggio o, se si preferisce, cosa lo renda così indigesto.

E qui giunti, un po’ come quando si tratta di chiarire cosa sia la “cultura della giurisdizione” che dovrebbe impedire la separazione delle carriere, di risposte chiare non se ne leggono.

Quella più accreditata sembra essere l’obiezione che racconta che il sorteggiato non è rappresentativo. Questo però, a ben vedere, è proprio lo scopo della riforma: far si che il componente del CSM non rappresenti altro che l’onore, l’autonomia e l’indipendenza della toga, a prescindere da chi lo abbia votato.

E ciò non deve stupire, almeno fintanto che l’attività del CSM sia quella racchiusa nella sua unica base normativa, l’art. 105 della Costituzione, che gli attribuisce le assegnazioni, le assunzioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati. Che rappresentatività serve per operazioni di questa fatta?

Mentre l’effetto che il sorteggio potrebbe raggiungere con immediatezza lo spiega lo stesso CSM, a pag. 38 del suo parere sul deprecato DDL di cui discutiamo, nell’avversare un altro aspetto di questa riforma (l’Alta Corte). Così recita: “Può peraltro aggiungersi che – ferme restando le ragioni del giudizio critico sopra espresso (cap. III, § 3) in relazione alla scelta di affidare al sorteggio la selezione dei componenti degli organi di governo autonomo delle magistrature giudicante e requirente – va comunque evidenziato che, una volta adottata tale scelta, qualunque collegamento tra l’autogoverno e l’associazionismo giudiziario viene radicalmente tagliato …”.

Ciascuno ne tragga le sue riflessioni.

Che se poi, come pure qualcuno ha detto almeno al principio di questa vicenda, con il sorteggio si rischia di lanciare al CSM anche dei quisque de populo, si vorrebbe segnarle sommessamente che essi sarebbero gli stessi che, al mattino, dalla cattedra del Tribunale aprono e chiudono le porte della galera per il cittadino comune.

potrebbero interessarti…

il blog della camera penale di locri

News dalle Sezioni Unite

…entra

news dalle sezioni unite

Gli approfondimenti…

Misure di prevenzione

separazione delle carriere

Indagini e Investigazioni scientifiche

separazione delle carriere

Diritto penale militare

separazione delle carriere

E-learning

separazione delle carriere

Comunicati

separazione delle carriere

Eventi

eventi della camera penale di locri

Iniziative

separazione delle carriere

Moduli

separazione delle carriere

La nostra Storia

separazione delle carriere

Contatti

contatti telefonici

3314738874

seguici sui social

Iscriviti alla Newsletter della Camera Penale di Locri. Per rimanere sempre aggiornato.

La nostra Newsletter invierà solo articoli inerenti il Diritto e tutte le novità del settore. Non invieremo pubblicità. Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Iscrivendoti alla nostra Newsletter  acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/2003 e successive modifiche Regolamento UE 2016/679. Per ulteriori informazioni, clicca qui