3314738874 ---/--- camerapenalelocri@pec.it direttivo@camerapenaledilocri.it

La Rivoluzione Digitale nelle Indagini Forensi: come Intelligenza Artificiale, Cloud e Memoria Forense stanno cambiando il futuro della Giustizia

angelo francesco macri

Yuri Lucarini – Informatico Forense – Criminologo

la rivoluzione digitale nelle indagini forensi

Nel 2021, il caso del ransomware che paralizzò per settimane la Colonial Pipeline negli Stati Uniti segnò un punto di svolta nella storia delle indagini digitali. Gli investigatori, utilizzando avanzate tecnologie di intelligenza artificiale e analisi forense digitale, riuscirono in tempi record a identificare e tracciare le attività criminali degli hacker, recuperando una parte significativa dei fondi estorti.

Questo episodio, ampiamente pubblicizzato, ha dimostrato chiaramente come l’innovazione tecnologica stia profondamente cambiando le regole del gioco nella lotta al crimine informatico e nella tutela della giustizia.

vai all'archivio

Oggi la digital forensics non è più semplicemente uno strumento specialistico riservato a pochi esperti, ma una componente imprescindibile del sistema giudiziario moderno.

Avvocati, magistrati e studi legali si trovano sempre più spesso a confrontarsi con casi complessi che richiedono competenze tecniche avanzate e strumenti tecnologici all’avanguardia.

Dai cybercrimini alle frodi aziendali, passando per la tutela della privacy e la gestione della proprietà intellettuale, le sfide investigative si sono moltiplicate e complicate con la diffusione delle tecnologie digitali.

rivoluzione digitale nelle indagini forensi

“ Intelligenza Artificiale e Machine Learning nella Digital Forensics 

L’intelligenza artificiale (IA) e il machine learning stanno rivoluzionando le indagini digitali grazie alla capacità di automatizzare e velocizzare enormi volumi di analisi dati, consentendo di individuare schemi, anomalie e prove decisive in tempi ridotti. Software innovativi come Cellebrite Pathfinder o Magnet AXIOM stanno diventando alleati fondamentali degli investigatori, capaci di identificare automaticamente file sospetti, tracce di attività criminali e connessioni nascoste che una revisione manuale difficilmente scoprirebbe.

 

In un noto caso europeo del 2022, un software basato su IA è stato utilizzato per analizzare oltre 2 milioni di messaggi intercettati durante un’indagine per frode fiscale internazionale. Il software ha identificato correlazioni e conversazioni cruciali in sole 48 ore, permettendo agli investigatori di ottenere mandati e arrestare rapidamente i responsabili. Senza l’uso dell’IA, la stessa analisi avrebbe richiesto mesi, aumentando considerevolmente i costi e i rischi di fuga degli indagati.

Analisi Forense del Cloud

L’importanza del cloud computing nelle indagini digitali è cresciuta esponenzialmente con la diffusione di servizi come Google Drive, Dropbox e Microsoft Azure. L’accesso a dati custoditi nel cloud rappresenta spesso una sfida tecnica e giuridica, soprattutto quando i dati sono distribuiti geograficamente in diversi paesi con differenti legislazioni sulla privacy.

Per affrontare queste problematiche, i professionisti della digital forensics si stanno affidando a strumenti specializzati come Oxygen Forensics Cloud Extractor e Elcomsoft Cloud Explorer, capaci di recuperare legalmente e in modo sicuro dati da piattaforme cloud diffuse.

Ad esempio, nel caso “United States v. Microsoft” del 2018, l’accesso a dati conservati nel cloud europeo di Microsoft fu oggetto di un’importante disputa giudiziaria. Sebbene il caso si concluse con un accordo extragiudiziale, ha segnato un precedente significativo per future indagini transnazionali, sottolineando la necessità di linee guida chiare e condivise.

L’analisi della memoria volatile (RAM) rappresenta una delle innovazioni più promettenti e rilevanti nel panorama della digital forensics. Contrariamente ai dati conservati sui dischi, la memoria volatile permette di catturare informazioni in tempo reale sullo stato di un sistema informatico durante un crimine, rivelando password, chiavi di crittografia e tracce di attività malevole che non lasciano evidenze sul disco.

Strumenti avanzati come Volatility Framework e Belkasoft RAM Capturer consentono oggi agli esperti forensi di effettuare indagini approfondite sulla memoria, recuperando informazioni preziose anche dopo tentativi di cancellazione o crittografia.

Nel noto caso “Emotet” del 2021, l’analisi della memoria volatile di server sequestrati permise alle autorità internazionali di smantellare una delle reti di malware più aggressive al mondo. Le informazioni estratte dalla memoria permisero di individuare la struttura di comando, i server di controllo e le modalità operative degli hacker, dimostrando come questa metodologia rappresenti ormai un elemento chiave per l’indagine informatica moderna.

 Analisi della Memoria Forense (Memory Forensics)

Conclusioni e Raccomandazioni Finali

La rivoluzione digitale nelle indagini forensi offre enormi benefici al sistema giudiziario: maggiore velocità, precisione ed efficienza nella raccolta e analisi delle prove. L’adozione di tecnologie emergenti quali IA, cloud computing e memoria forense non è più opzionale ma necessaria per rispondere efficacemente ai crimini informatici, sempre più sofisticati e globalizzati.

Per avvocati e studi legali, l’integrazione di queste tecnologie richiede un aggiornamento continuo e formazione specialistica, essenziali per affrontare con successo le nuove sfide del diritto digitale. Si raccomanda pertanto agli studi legali di:

  • Investire regolarmente in formazione tecnica e certificazioni specializzate.
  • Collaborare strettamente con esperti forensi certificati per assicurare la qualità e l’integrità delle prove digitali.
  • Adottare protocolli rigorosi per la raccolta e conservazione delle evidenze digitali, conformi agli standard internazionali come ISO/IEC 27037.

Integrando efficacemente questi strumenti, i professionisti legali possono garantire non solo una giustizia più rapida ed equa, ma anche una maggiore certezza del diritto e una tutela rafforzata dei diritti individuali e aziendali nell’era digitale.

potrebbero interessarti…

Gli approfondimenti…

Misure di prevenzione

separazione delle carriere

Indagini e Investigazioni scientifiche

separazione delle carriere

Diritto penale militare

separazione delle carriere

E-learning

separazione delle carriere

Comunicati

separazione delle carriere

Eventi

eventi della camera penale di locri

Iniziative

separazione delle carriere

Moduli

separazione delle carriere

La nostra Storia

separazione delle carriere

Contatti

contatti telefonici

3314738874

seguici sui social

Iscriviti alla Newsletter della Camera Penale di Locri. Per rimanere sempre aggiornato.

La nostra Newsletter invierà solo articoli inerenti il Diritto e tutte le novità del settore. Non invieremo pubblicità. Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Iscrivendoti alla nostra Newsletter  acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/2003 e successive modifiche Regolamento UE 2016/679. Per ulteriori informazioni, clicca qui