POLO TECNICO PROFESSIONALE MARCONI-IPSIA ART-ZANOTTI (SIDERNO)
progetto scuola camera penale di locri 2025
L'incontro con i ragazzi
Ogni momento di confronto serio è costruttivo.
Serve a renderci consapevoli e coesi sui principi fondamentali del vivere in collettività.
Serve a conoscere diritti e doveri.
Serve a rafforzare i legami, a ridurre le distanze fra giovani e meno-giovani.
Serve a migliorare. Tutti.
IL PROCESSO SIMULATO – relatori:
Avv. Antonio Alvaro ( Presidente CP Locri)
Avv. Giuseppe Calderazzo ( vice presidente CP Locri)
Avv. Angelo Macrì (Camera Penale di Locri)
Avv. Francesco Febbraio (Camera Penale di Locri)
Avv. Giuseppe Alvaro (Camera Penale di Locri)
LABORATORIO AMBIENTALE - scheda sintetica:
Trattazione a cura degli Avvocati della Camera Penale di Locri:
1.Cos’è l’Ambiente
2. I principali Reati ambientali (generale)
3. “inquinamento ambientale” Art 452 bis C.P.
Relazione a cura dell’Ing. Trimboli: cos’è l’Ambiente, quali sfide ci aspettano.
Riflessioni sullo sviluppo sostenibile
Sostenibilità ed inquinamento: Bonifica e valorizzazione di siti inquinati presenti nel territorio Locrideo
a cura dell’ing. Antonio Pio Trimboli
Per la Camera Penale di Locri:
Avv. Antonio Alvaro
Avv. Giuseppe Alvaro
Avv. Giuseppe Calderazzo
_____________________________
Per la Scuola:
prof.ssa Anna Valentini (resp. progetto Ambiente per l’IPSIA)
prof.ssa Anna Maria Tropiano (resp. progetto Ambiente per l’Ist. Marconi)
Approfondimenti disponibili:
2) Presentazione_Ambiente_Sviluppo_Sostenibile
3) Dispensa -Diritto Ambientale, Sostenibilità e Rigenerazione urbana
* Lo spazio è di uso esclusivo dei ragazzi partecipanti al “Progetto Ambiente”. In queste aule virtuali, supportati dai tutor della Camera Penale di Locri e dai Tecnici sull’Ambiente (CP LOCRI – ARPACAL – CARICAL – FAI), svilupperanno un’idea progettale di riqualificazione-valorizzazione di un sito del territorio Locrideo, che loro stessi sceglieranno. La competizione vedrà poi, ad ottobre 2025, una scuola ed un gruppo di ragazzi vincitori, premiati al Premio Internazionale sulle eccellenze del Meridione Indetto dalla Fondazione CARICAL.
(ottobbre 2025 -Teatro Rendano di Cosenza)

Il Progetto scuola “UCPI/MIUM” della Camera Penale di Locri ( I ed. 2024)
Ha lo scopo di agevolare la conoscenza degli studenti sulla conformazione del sistema costituzionale, integrato dalle norme CEDU, relativamente ai diritti inviolabili, alla giurisdizione e al diritto, nell’ottica del giusto processo e, altresì, sensibilizzare gli stessi alla consapevolezza del valore della legalità e al rispetto delle regole della convivenza civile, favorendo il libero scambio di idee, in un’ottica costruttiva di progresso, garantendo un’informazione giuridica corretta e chiara.
potrebbero interessarti…
Gli approfondimenti…
Contatti
Iscrivendoti alla nostra Newsletter acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/2003 e successive modifiche Regolamento UE 2016/679. Per ulteriori informazioni, clicca qui